Politica della qualita’

Nel corso delle attività la Direzione, ha maturato la consapevolezza e la convinzione che una corretta impostazione aziendale pone al centro dell’attenzione la soddisfazione del cliente, con ciò intendendo il rispetto scrupoloso di tutte le sue richieste e le sue esigenze, espresse o implicite ovvero a lui ignote ma esistenti (ad esempio il rispetto di leggi o normative particolari); inoltre alla luce del nuovo sistema di gestione secondo quanto previsto dalla versione del 2015, la direzione è attenta alle aspettative di tutte le parti interessate che influenzano il proprio sistema di gestione della qualità.

Con tali presupposti, questa Politica per la Qualità, nel perseguire la soddisfazione del cliente, è in linea con la politica aziendale pur mirando alla creazione di utile per l’azienda. La Politica per la Qualità è essenzialmente basata sull’adozione e l’applicazione in modo documentato di alcuni principi guida che caratterizzano in senso globale l’insieme dei requisiti previsti dalla UNI EN ISO 9001: 2015 e che sono finalizzati a guidare l’azienda verso il miglioramento delle prestazioni:

1) La Direzione aziendale intende dimostrare il suo orientamento al cliente ed alle parti interessate operando in modo da soddisfarne sempre meglio i requisiti e le aspettative
2) La Direzione aziendale, esercitando il suo ruolo di leadership in forma propulsiva per il personale, intende creare le condizioni per garantire un ambiente di lavoro sempre più stimolante
3) La Direzione aziendale studia e intende adottare in modo consistente opportune forme di coinvolgimento del personale nel processo di miglioramento dell’azienda e dei suoi processi
4) La Direzione aziendale esprime la sua intenzione di mantenere un approccio per processi e l’individuazione dei rischi connessi nell’organizzazione delle attività, nell’ambito della realtà, delle dimensioni e delle specificità dell’azienda
5) La Direzione aziendale opera in continuo la vigilanza sul corretto andamento dei mutui rapporti fra i processi aziendali necessari per una efficace gestione sistemica delleattività
6) La Direzione aziendale esprime il suo fermo e determinato impegno orientato al miglioramento continuo delle prestazioni dell’azienda sotto tutti i punti di vista applicabili
7) La Direzione aziendale intende adottare meccanismi decisionali sempre più basatisull’analisi di dati oggettivi, anziché su semplici opinioni o valutazioni d massima
8) La Direzione aziendale intende adottare opportune metodologie atte a garantire l’efficace coinvolgimento dei fornitori, nei limiti in cui ciò risulti funzionale al miglioramentodella qualità del prodotto finale.

Gli impegni assunti per l’efficace applicazione di questi principi sono individuati nellacorretta pianificazione e razionalizzazione del Sistema, nell’ottimizzazione del ciclo realizzativo e nella corretta applicazione di quanto definito e descritto nei documenti prescrittivi del Sistema Qualità, nonché nell’introduzione di una serie di nuovi controlli e monitoraggi su tutti i processi che si svolgono in azienda. Abbiamo riscontrato un giudizio buono nella tempistica di produzione della documentazione e nella correttezza dei dati inseriti nel fascicolo secondo la direttiva Ped da parte dei clienti, che non hanno riscontrato alcun problema nella messa in servizio dell’insieme.

I risultati delle misurazioni dell’efficacia dei processi, assieme ad altri dati quali quelli relativi alle prestazioni dei fornitori, alla soddisfazione dei clienti, alle eventuali Non Conformità riscontrate, costituiscono la base per un graduale ma continuo processo di miglioramento dell’azienda e della qualità dei suoi prodotti/ servizi.

Il sistema qualità ha come scopo anche quello di rispettare le normative europee applicabili in particolare la direttiva Ped

10/01/20

Download Politica della qualita’