In HAM Italia offriamo ai nostri clienti un'offerta interessante di gas naturale liquefatto (GNL) all'interno dei nostri servizi

Cos’è il GNL

Cos’è il Gas Naturale comunemente chiamato Metano?

Spiegazione di cosa è il GNL

Il metano è un gas scoperto da Alessandro Volta nel 1778 e tuttora a Pietralama sopra Bologna, una targa recita: «Qui Alessandro Volta fece i primi esperimenti con l’aria che brucia».

E’ l’drocarburo con la formula più semplice dopo l’idrogeno e provviene da due principali tipologie di giacimenti: Profondi, generalmente in relazione a giacimenti petroliferi; Superficiali, tipicamente derivati da formazioni anaerobiche.

Dopo l’estrazione non ha bisogno quasi mai di particolari trattamenti e può quindi essere utilizzato direttamente.

Il GNL ècostituito principalmente da metano tra il 90 e 99 %, mentre il restante è costituito da altri gas come il Butano e l’Etano. Ci vogliono oltre 600 litri di gas metano per farne un litro in forma liquida, quindi i vantaggi a detenerlo in tale condizione fisica sono chiari: un più facile trasporto, sopratutto per le grandi distanze.

La liquefazione è un processo non semplicissimo normalmente fatto nei paesi produttori, che avviene alternativamente per compressione e raffreddamento del metano, fino a portarlo a -161 °C, quindi viene normalmente conservato in serbatoi criogenici per mantenerlo a bassa temperatura per lungo tempo.

L’unità di misura che convenzionalmente e comunemente identifica l’acquisto del metano da condotta, le portate dei compressori, il volume degli stoccaggi, è il m³, denominato Standard metro cubo.

L’unità di misura della vendita di metano attraverso le colonnine per l’erogazione alle auto è il Kg, normalmente misurato attraverso misuratori massici che sfruttano il principio di Coriolis.

La filiera del GNL

Il metano estratto passa attraverso un processo di liquefazione per ridurne il volume al fine di trasportarlo su lunghe distanze senza usare tubi

ESTRAZIONE E LIQUEFAZIONE

Direttamente nei paesi di estrazione, dopo essere stato purificato, il metano subisce il processo della liquefazione per ridurne di seicento volte il suo volume rendendone possibile il trasporto a grande distanza senza l’utilizzo di condotte

Il gas naturale liquefatto (GNL) viene trasportato a -160 gradi in autocisterne e specializzate dotate di un serbatoio criogenico

TRASPORTO

Dopo la liquefazione il GNL prende la strada del mare, caricato e trasportato a -160 °C su apposite navi gasiere progettate per tale funzione, verso i paesi che lo richiedono.

Il trasporto su gomma avviene con autobotti dotate di serbatoio criogenico analogamente a prodotti come l’ossigeno o l’azoto liquidi, permettendo di rifornire le località non servite dai metanodotti.

Il gas naturale liquefatto (GNL) è immagazzinato negli impianti di rigassificazione e distribuito mediante condotte al paese di destinazione o su strada in forma liquida

STOCCAGGIO

Arrivato nei paesi di destinazione il GNL viene scaricato in appositi depositi di stoccaggio denominati comunemente «rigassificatori», che possono essere a terra oppure in mare.

Il GNL viene lì rigassificato e distribuito attraverso le condotte interrate del paese di destinazione. Una parte del prodotto sempre più spesso viene invece ridistribuito in forma ancora liquida mediante trasporto su gomma.

Il gas naturale liquefatto viene immagazzinato per i clienti in serbatoi criogenici dove viene rigassificato se necessario o utilizzato allo stato liquido per fare rifornimento ai mezzi pesanti

UTILIZZATORI FINALI

Presso gli utilizzatori finali il GNL viene stoccato in appositi serbatoi criogenici dove lentamente viene rigassificato secondo le necessità, oppure utilizzato da liquido, mediante pompe apposite per il rifornimento di veicoli che funzionano direttamente con GNL

Perchè il GNL

L'uso del gas naturale liquefatto presenta numerosi vantaggi, come la possibilità di rifornire di carburante i veicoli a GNL, ridurre i costi e rispettare l'ambiente

Il GNL rappresenta il miglior «concentrato» di energia disponibile sul mercato.

L’utilizzo del GNL nel mondo del’automotive porta i seguenti vantaggi:

  • Possibilità di realizzare impianti dove la condotta è assente
  • Possibilità di realizzare impianti dove la condotta è con pressione troppo bassa
  • Forte abbattimento dei costi energetici di compressione
  • Possibilità di rifornimento ai veicoli di GNL in forma liquida
  • Massima flessibilità nelle forniture
  • Nessuna penale per picchi o sospensione dei prelievi
Il gas naturale liquefatto (GNL) può raggiungere i settori industriali, attraverso impianti satellitari di rigassificazione, in luoghi dove il tubo non arriva

L’utilizzo del GNL nel mondo delle forniture industriali e civili porta i seguenti vantaggi:

  • Possibilità di realizzare impianti dove la condotta è assente
  • Massima flessibilità nelle forniture
  • Nessuna penale per picchi o sospensione dei prelievi

Possibili applicazioni GNL

Autotrazione

Rifornimento veicoli L-CNG

Il gas naturale liquefatto può essere utilizzato nelle stazioni di servizio per rifornire di carburante veicoli pesanti destinati al trasporto su strada

Autotrazione

Rifornimento Veicoli LNG

HAM progetta, costruisce e mantiene impianti satellitari di rigassificazione, portando gas nelle città dove non esiste una rete di gasdotti

Impieghi Civili

Per Comunita’

HAM progetta, costruisce e mantiene impianti satellitari di rigassificazione, portando gas nelle città dove non esiste una rete di gasdotti

Cogenerazione

Il gas naturale liquefatto viene utilizzato come energia primaria per il funzionamento di impianti di cogenerazione che funzionano con turbine o motori a gas

Industriale

Le aziende con esigenze energetiche uniche possono godere dei vantaggi del gas naturale liquefatto grazie agli impianti di rigassificazione satellitare (PSR)

Navale

Il reparto criogenico di Ham realizza progetti pionieristici nel settore marittimo, relativi al servizio di bunkeraggio camion-nave di gas naturale liquefatto (GNL)